Descrizione
La graduatoria definitiva dei beneficiari della Carta Dedicata a te 2025 sarà disponibile sul Sito del Comune e in bacheca presso il Municipio indicativamente a partire dalla prima settimana del mese di novembre 2025.
Per consultarla sarà necessario essere in possesso del numero di protocollo riportato in cima alla propria attestazione ISEE.
La competenza riservata al Comune è esclusivamente la comunicazione ai destinatari riguardante l'ammissione al beneficio. Trattandosi, quindi, di procedura interamente gestita da INPS, il Comune non è in possesso dei dati relativi alle motivazioni di esclusione dal beneficio.
La Carta Dedicata a te è una misura destinata alle famiglie in stato di bisogno promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e realizzata in collaborazione con INPS, ANCI e Poste Italiane S.p.A.
L’individuazione nuclei familiari potenzialmente beneficiari: essi vengono individuati da INPS (quindi non serve presentare nessuna domanda) tra quelli che sono in possesso dei requisiti del D.I. e vengono disposti in graduatoria secondo i seguenti criteri in ordine di priorità decrescente:
· nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso
· nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso
· nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso
INPS, ai sensi dell’art. 2 del D.I., individua i beneficiari sulla base dei seguenti requisiti (posseduti alla data del 12/08/2025):
· iscrizione di tutti i componenti nell'Anagrafe della popolazione residente
· titolarità di una certificazione ISEE Ordinario in corso di validità con indicatore non superiore a 15.000,00 euro
· nessun componente del nucleo deve essere percettore di:
a. Assegno di inclusione
b. Reddito di cittadinanza
c. Carta acquisiti
d. Qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l'erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale)
e. NASPI (Nuova assicurazione sociale per l'impiego)
f. DIS-COLL (Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori)
g. Indennità di mobilità
h. Fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito
i. CIG (Cassa integrazione guadagni)
j. Qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato
A quanto ammonta il beneficio economico? 500,00 euro
Quali sono i beni acquistabili? Generi alimentari di prima necessità
Con quale modalità verrà erogato il contributo? carte elettroniche di pagamento prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A.
Entro quale data bisogna effettuare il primo acquisto con la carta? 16/12/2025 (a pena di decadenza dal beneficio)
Entro quanto dovrà essere interamente utilizzata la somma? 28/02/2026
Contenuti correlati
- OTTOBRE in biblioteca!
- Bando morosità incolpevole
- AVVISO PER I GENITORI! Diete Speciali e Attestazione ISEE
- Fondo per la Non Autosufficienza (FNA) - annualità 2024 - esercizio 2025 - Misura B2
- Avviso DOPO DI NOI annualità 2022
- Avviso Bando “Dopo di Noi” Fondi Annualità 2023
- Avviso DOPO DI NOI - Assegnazione risorse progetti di residenzialità
- Avviso Dopo Di Noi DGR 275/2023 – Fondi annualità 2022
- Carta dedicata a te 2024
Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2025, 12:07